Torino incontra Karlsruhe
Gli insegnanti Cristina Falco ed Enrico Melchionna si sono recati a Karlsruhe in Germania per attivare una collaborazione ad un progetto per la realizzazione di una Draisina ad opera degli allievi San Carlo.
Karlsruhe è una cittadina di 300 mila abitanti, vicina al confine francese, a 80 km da Stoccarda. Ha dato i natali a due importanti personaggi storici che si chiamavano entrambi Karl.
Karl III Wilheim durante una gita di caccia si addormentò nella foresta. Sognò un sontuoso castello dal quale dipartivano delle strade come raggi del sole . Carlo III Guglielmo mise allora su carta il piano della città che aveva sognato, fondando il 15 giugno 1715 la città,partendo proprio dal Castello di Karlsruhe. I raggi del sole sognati da Carlo III Guglielmo si possono vedere ancora oggi anche nell’impianto urbano della città: il castello è situato nel centro di un cerchio, da cui si dirama una trama di strade radiali verso la città e di viali alberat i verso la foresta.
A Karl Drais si deve l’invenzione della Draisina, nel 1816, uno dei primi velocipedi, dalla quale derivò l’attuale bicicletta.
L’innovazione della draisina, si basa sull’introduzione della ruota anteriore sterzante applicata, come perfezionamento di una precedente invenzione progettata da Leonardo.
La Draisina ha due ruote allineate, ma senza i pedali ed i freni, per cui per la propulsione è necessario che il guidatore, seduto sul sellino come nelle attuali biciclette, eserciti una spinta puntando i piedi sul terreno. Sempre tramite l’uso dei piedi, il guidatore può anche frenare.
Essendo animato da forti ideali democratici, Karl Drais sosteneva che tale mezzo poteva sostituire il cavallo, con un conseguente risparmio dei costi di gestione, allargando quindi la possibilità di trasporto personale veloce ad una più larga fetta di popolazione.
Da una decina di anni si svolge una gara di Draisine, per rievocare l’invenzione di Karl Draise. Rolf Huber e Jurgen Walter hanno insieme realizzato un modello di draisina moderna partendo dal progetto originale fino a perfezionarlo sia a livello tecnico che estetico realizzando un prototipo di cui detengono il brevetto.
Le Scuole Tecniche San Carlo sono state contattate da Catia Tonin, che si occupa di sviluppare il progetto di costruzione delle draisina all’ interno delle scuole portandolo ad un livello internazionale.
Le draisine attuali sono costruite con resine , materiali molto all’avanguardia ma di difficile lavorazione per la scuole. La nuova Kinder-Draisina verrà costruita in legno, al momento esiste solo un prototipo, rendendo il progetto di più facile costruzione nelle scuole.
Ad ottobre 2015 il laboratorio di falegnameria delle scuole San Carlo si cimenterà nella costruzione di una kinder-draisina in legno, durante la lavorazione Jurgen e Katia verranno a Torino per filmare il processo di lavorazione al fine di creare un video promozionale per far partecipare altre scuole al progetto.
Oggi le kinder-draisina sono sempre più utilizzate dai bambini per imparare l’equilibrio. A partire dai due anni l’utilizzo della draisina facilita l’acquisizione dell’equilibrio rendendo più semplice il passaggio alla bicicletta normale.