
SERVIZI AL LAVORO E ORIENTAMENTO
ASSOCIAZIONE SCUOLE TECNICHE SAN CARLO
L’Associazione Scuole Tecniche San Carlo rientra nell’elenco degli operatori accreditati e autorizzati dalla Regione Piemonte ad accompagnare persone nella ricerca attiva del lavoro (Accreditamento Regionale ai sensi della D.G.R. n. 30-4008 del 11/06/2012)
L’Associazione Scuole Tecniche San Carlo offre i propri servizi totalmente gratuiti alle persone per collocarsi/ricollocarsi nel mercato del lavoro e alle imprese per favorire l’incrocio domanda e offerta.
SERVIZI ALLA PERSONA
- Informazione
- Accoglienza e presa in carico della persona
- Consulenza orientativa personalizzata
- Analisi dei fabbisogni di formazione e/o aggiornamento
- Sostegno alla ricerca attiva del lavoro e incrocio domanda / offerta di lavoro
- Attivazione di tirocini extracurriculari, secondo la normativa vigente, fornendo la possibilità di tutoraggio individualizzato e monitoraggio del percorso.
SERVIZI PER LE IMPRESE
- Promozione e scouting
- Informazione e accesso ai servizi
- Consulenza per la definizione di profili professionali e degli strumenti di selezione del personale
- Incontro domanda/offerta di lavoro
- Definizione e gestione di piani formativi aziendali, con particolare attenzione a quanto previsto dai contratti di apprendistato (predisposizione dei piani formativi)
- Formazione continua del personale aziendale
- Attivazione di tirocini extracurriculari, secondo la normativa vigente, fornendo la possibilità di tutoraggio individualizzato e monitoraggio del percorso.

PROGRAMMA GOL
Il programma GOL, è un’iniziativa nazionale di grande importanza finalizzata a perseguire l’aggiornamento, la riqualificazione e l’inserimento nel mercato del lavoro di persone in cerca di occupazione o sotto occupate.
A partire da settembre 2022 Associazione Scuole Tecniche San Carlo attiverà corsi di formazione totalmente gratuiti rivolti ad utenti presi in carico dai Centri per l’Impiego con l’obiettivo di supportare l’inserimento lavorativo.
Cosa prevede in dettaglio il programma GOL? (clicca qui)
Cos’è?
Un’azione di riforma che mira allo sviluppo di nuove competenze e al potenziamento dei centri per l’impiego per migliorare l’inserimento e il reinserimento lavorativo tramite percorsi personalizzati.
Il Programma si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e occuperà l’arco temporale 2021/2025.
A chi è rivolto?
Il programma mira a coinvolgere 3 milioni di beneficiari. Sono destinatari del servizio lavoratori o disoccupati che beneficiano di ammortizzatori sociali, percettori di misure di sostegno al reddito, lavoratori con reddito molto basso, disoccupati senza sostegno al reddito, lavoratori fragili, vulnerabili o con minori opportunità occupazionali (giovani NEET, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori oltre i 55 anni di età).
Cosa comprende?
• Percorsi personalizzati di reinserimento lavorativo, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
• Corsi di aggiornamento (upskilling) brevi e professionalizzanti, pensati per lavoratori lontani dal mercato attuale ma che possiedono comunque competenze spendibili.
• Corsi di riqualificazione (reskilling), ovvero formazione approfondita per lavoratori con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, in modo da innalzare il livello di qualificazione rispetto al livello di istruzione attuale.
• Nei casi di bisogni complessi e ostacoli che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti viene attivata anche la rete di servizi territoriali educativi, sociali, socio-sanitari o di conciliazione a seconda del caso specifico in modo da favorire l’inserimento lavorativo.
• Ricollocazione collettiva: valutazione delle concrete possibilità occupazionali della specifica azienda in crisi, tenendo conto della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori.

BUONO SERVIZI AL LAVORO PER PERSONE CON DISABILITA’
L’adesione è volontaria e i requisiti richiesti sono:
Sono destinatarie degli interventi le persone disabili che al momento della presa in carico siano:
· disoccupate ai sensi dell’art. 19 c.1, del D.lgs. 14 settembre 2015 n. 150 e delle eventuali modifiche intercorse (che abbiano rilasciato una DID convalidata e siano immediatamente disponibili) compresi i lavoratori con redditi molto bassi (working poor), ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del D.L. 28 gennaio 2019 n. 4;
· domiciliate in Regione Piemonte;
· non inserite in altre iniziative attivate nell’ambito della programmazione regionale a sostegno del lavoro ossia non avere “Piani di Azioni Individuale” (PAI) attivi.
Tipologie di servizi
- orientamento di primo livello
- orientamento specialistico
- ricerca attiva e accompagnamento al lavoro
- Tutoraggio per inserimento in impresa attraverso l’attivazione di un tirocinio extracurriculare.
Indennità di tirocinio e incentivi all’assunzione
PROGETTI
SERVIZI AL LAVORO E ORIENTAMENTO
PROGETTO NET

il progetto net è rivolto a giovani tra i 15 e i 29 anni con residenza a Torino o Città Metropolitana, disoccupati e non iscritti a corsi di studio, scolastici e formazione professionale, in possesso di ISEE inferiore ai 25.000 euro, è un’iniziativa a favore della ricerca della propria strada professionale: propone una serie di servizi di formazione , orientamento e supporto alla ricerca di un lavoro; per far sì che la persona possa fare la differenza sul lavoro, è necessario che acquisisca mezzi personali attraverso conoscenze ed esperienze utili a realizzare in autonomia, con protagonismo e con successo il proprio percorso lavorativo.
Il progetto mette a disposizione dei tutor, incontri orientativi e percorsi di orientamento con il metodo Job Act, supporto alla ricerca lavorativa tramite attività di selezione e incrocio domanda e offerta.
Il progetto è finanziato dal programma Articolo+1 di Fondazione Compagnia di San Paolo
Per approfondimenti: https://progettonet.org/
Per candidarti invia una mail a: https://progettonet.org/ con i tuoi dati:
Nome
Cognome
Data di nascita
Codice fiscale
Comune di residenza
E-mail
Numero di telefono
specificando il tipo di lavoro che stai cercando.
OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE

Attraverso l’azione strategica “Obiettivo Orientamento Piemonte” (OOP), la Regione Piemonte, grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo e d’intesa con istituzioni, raggruppamenti territoriali di operatori, formatori ed insegnanti, propone un sistema integrato con una rete di oltre 170 sportelli territoriali, un’area web dedicata, un pacchetto di guide on line, occasioni di aggiornamento, eventi territoriali ed attività che, mettendo a sistema e valorizzando buone prassi sperimentate, consentono ai ragazzi e alle loro famiglie scelte consapevoli in tutta la filiera istruzione-formazione-mondo del lavoro.
Per approfondimenti: CLICCA QUI