Cerca qui con una parola chiave

MODA - ABBIGLIAMENTO

STILISTA - UFFICIO STILE

TAILORING EXCELLENCE : la creazione del capo prototipo di prestigio – CORSO GOL (Torino)

OBIETTIVI DEL CORSO

TAILORING EXCELLENCE è un percorso formativo di eccellenza dedicato a professionisti del settore sartoriale, con l’obiettivo di affinare le competenze tecniche e creative nella realizzazione del capo prototipo di alto livello. Il corso è pensato per rispondere alle esigenze del mercato dell’alta moda e del pret-à – porter di lusso, offrendo una formazione specializzata che combina tradizione sartoriale ed innovazione. Durante il percorso, i partecipanti acquisiscono le competenze necessarie per progettare e confezionare capi prototipo che rispettino i più alti standard qualitativi, con un’attenzione particolare ai dettagli, alla vestibilità e alle tendenze contemporanee del settore del lusso.

la Regione Piemonte ha attivato il Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei lavoratori, che costituisce la riforma del sistema delle politiche attive del lavoro prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Obiettivo del programma, che si inserisce in modo complementare in un modello già collaudato di interventi regionali finalizzati all’occupazione e al reinserimento lavorativo, attuare diverse tipologie di percorsi, per offrire una risposta personalizzata e flessibile alle esigenze delle persone, in chiave di maggiore occupabilità e crescita delle competenze. (VISITA IL SITO DEL PROGRAMMA GOL)

PREREQUISITI

Lavoratori o disoccupati che beneficiano di ammortizzatori sociali, percettori del Reddito di cittadinanza, lavoratori con reddito molto basso, disoccupati senza sostegno al reddito, lavoratori fragili, vulnerabili o con minori opportunità occupazionali (giovani NEET, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori oltre i 55 anni di età).

Colloquio motivazionale di orientamento, per tutte le tipologie di destinatari è richiesta una buona manualità nell’utilizzo della macchina da cucire e di tutte le attrezzature per il confezionamento dei capi.

E’ richiesto un titolo di ingresso attinente ai contenuti del corso e/o esperienze lavorative attinenti, da verificare con una prova di ingresso tecnico-pratica sulle capacità di cucire e confezionare capi.

Il percorso prevede inoltre come prerequisiti il possesso di competenze di base ICT, riconducibili al modulo M1 “Computer Essentials” della certificazione ECDL/ICDL o moduli equivalenti.

MODALITÀ E SCADENZE DI ISCRIZIONE

Iscrizione cartacea presso la segreteria della sede oppure online su ISCRIVITI QUI

CONTENUTI E MATERIE

Il programma didattico prevede contenuti teorici ed esercitazioni pratiche che includono: analisi dei materiali, dei tessuti e delle forniture; tecniche avanzate di confezionamento del capo prototipo e di tutti i dettagli che lo compongono; rifiniture sartoriali di alta qualità; elementi per la comprensione del prodotto dell’alta moda e del lusso.

STAGE

Il corso prevede uno stage di 400 ore

DATA DI INIZIO

5 MARZO 2025

ISCRIZIONI CHIUSE PER L’ANNO FORMATIVO 2024/2025

CERTIFICAZIONE

Validazione delle Competenze

CLICCA QUI E COMPILA IL MODULO D'ISCRIZIONE

Orario Diurno
Durata 800 ore
Costo GRATUITO In fase di presentazione e approvazione da parte degli Enti competenti.
Stage 400 ore
Destinatari LAVORATORI O DISOCCUPATI CHE BENEFICIANO DI AMMORTIZZATORI SOCIALI, SOGGETTI FRAGILI, VULNERABILI O CON MINORI OPPORTUNITA' OCCUPAZIONALI

Condividi il nostro corso