Cerca qui con una parola chiave

Qualifica

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO ASO – CORSO GOL – SEDE DI TORINO

OBIETTIVI DEL CORSO

L’Assistente di Studio Odontoiatrico è l’operatore/trice in possesso dell’attestato conseguito a seguito della frequenza di specifico corso di formazione, fatti salvi i casi previsti dall’art.11 dell’Accordo del 23 novembre 2017,   svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, dalla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario, all’accoglienza dei clienti e alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori.

Il corso è organizzato in collaborazione con l’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e le ore di tirocinio curriculare sarà svolto in studi associati Andi.

L’attivazione dei corsi è subordinata alla presentazione e approvazione da parte degli Enti competenti

la Regione Piemonte ha attivato il Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei lavoratori, che costituisce la riforma del sistema delle politiche attive del lavoro prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Obiettivo del programma, che si inserisce in modo complementare in un modello già collaudato di interventi regionali finalizzati all’occupazione e al reinserimento lavorativo, attuare diverse tipologie di percorsi, per offrire una risposta personalizzata e flessibile alle esigenze delle persone, in chiave di maggiore occupabilità e crescita delle competenze. (VISITA IL SITO DEL PROGRAMMA GOL)

PREREQUISITI

Lavoratori o disoccupati che beneficiano di ammortizzatori sociali, misure di sostegno al reddito, lavoratori con reddito molto basso, disoccupati senza sostegno al reddito, lavoratori fragili, vulnerabili o con minori opportunità occupazionali (giovani NEET, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori oltre i 55 anni di età).

MODALITÀ E SCADENZE DI ISCRIZIONE

  • Iscrizione cartacea presso la segreteria della Scuola da lunedì a giovedì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.
  • Iscrizione on-line su ISCRIVITI QUI
  • Colloquio, previo appuntamento, con referente del Settore

CONTENUTI E MATERIE

ANNUALITA’

Il corso è composto da 300 ore di docenza frontale:

–  Area relazionale 75 ore

Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni

– Area igienico-sanitaria 80 ore

Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard

–  Area tecnico-operativa 70 ore

Assistere l’odontoiatra

– Area socio-culturale, legislativa e organizzativa 60 ore

Trattare la documentazione clinica e amministrativo-contabile

Esame  finale 15 ore

STAGE

400 ore

DATA DI INIZIO

Profilazione 103, 104.

Per l’ottenimento dell’Abilitazione, il corso prevede la frequenza obbligatoria pari al 90% del monte ore annuale*

è previsto uno stage di 400 ore  dal lunedì al venerdì  8 ore.

*eventuale riconoscimento dei crediti sarà valutato a seguito di richiesta specifica dell’allievo/a con invio della documentazione richiesta da normativa.

CERTIFICAZIONE

Qualifica professionale

CLICCA QUI E COMPILA IL MODULO D'ISCRIZIONE


    Sede*:Torino

    Nome*

    Cognome*

    Codice Fiscale*

    Data di nascita*

    Città di nascita*

    Provincia di nascita*

    Residente in*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Telefono*

    E-Mail*

    Titolo di studio*

    Condizione lavorativa*

    Profilazione GOL*

    Dichiaro di aver visionato e accettato le condizioni* SI

    Desidero ricevere informazioni su corsi e iniziative della Scuola*SI

    Autorizzo al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs.196 del 30 giugno 2003 al
    fine di proseguire con l'iscrizione on line*
    SI

    Orario Diurno
    Durata 700 ore
    Costo GRATUITO L’attivazione dei corsi è subordinata alla presentazione e approvazione da parte degli Enti competenti
    Sede Torino
    Destinatari Per adulti disoccupati, lavoratori con reddito molto basso, disoccupati che beneficiano di ammorrtizzatori sociali o misure di sostegno al reddito, soggetti fragili vulnerabili o con minori opportunità occupazionali.

    Condividi il nostro corso