Cerca qui con una parola chiave

Corso

ELEMENTI DI UTILIZZO DELLA MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO (TORINO)

OBIETTIVI DEL CORSO

Il settore del design e degli arredi lignei è uno dei pilastri del mondo produttivo economico Italiano. Il successo del comparto è collegato alla vivace iniziativa imprenditoriale ed alla tipica struttura del settore, che si pone in un contesto di “filiera” costituito da un sistema di sub-fornitura materie prime, componenti e accessori. Per mantenere elevati questi standard qualitativi è necessario un aggiornamento costante di tutti gli operatori coinvolti. La realizzazione di questo corso, nasce dalle molteplici richieste da parte degli operatori di settore a noi vicini, nel seguire un corso che potesse offrire le basi e unire concretamente il processo produttivo, partendo da un disegno CAD esistente, adattandolo e corredandolo con le relative istruzioni CAM; il completamento del percorso avviene con la realizzazione dell’oggetto su una macchina utensile a CNC e le relative lavorazioni a bordo macchina.

PREREQUISITI

Prerequisito relativo alle competenze ICT è la conoscenza di base su disegno CAD. Sono inoltre richieste conoscenze e competenze di base nel settore falegnameria. In assenza di qualifica professionale è richiesta una esperienza significativa nel settore almeno biennale.

Per i destinatari che non sono in grado di dimostrare il possesso di conoscenze di base di CAD, è prevista la somministrazione di una prova pratica su PC.

Per i destinatari che non sono in grado di dimostrare il possesso di conoscenze di base di falegnameria, è prevista la somministrazione di una prova pratica.

Per tutti i destinatari è previsto un colloquio motivazionale e di verifica dei requisiti di accesso al corso.

MODALITÀ E SCADENZE DI ISCRIZIONE

Corso facente parte del catalogo dell’offerta formativa 2019/2021 formazione continua individuale della Regione Piemonte.

Si precisa che la Regione Piemonte copre l’70% del costo del corso per coloro che rientrano nei parametri della direttiva,  fino ad un massimo di € 3.000,00 totali per più corsi, pertanto la differenza  è a carico dell’utente.

La quota corso è pari a € 1.650,00 di cui € 495,00 €  a carico dell’utente (pari al 30 % del costo totale)

Si precisa che sono esonerate dal pagamento le persone:

  • con ISEE = < a € 10.000,00

coloro che non rientrano nei parametri della direttiva possono accedere al corso pagandone l’intera quota.

Iscrizione cartacea presso la segreteria della sede oppure online su ISCRIVITI QUI

CONTENUTI E MATERIE

Le unità formative sono così ripartite:

  • Accoglienza 1 ora,
  • Progettazione e Programmazione sistemi CAM 88 ore
  • Lavorazioni a bordo macchina a CNC 48 ore
  • Parità tra uomini e donne e non discriminazione 4 ore

 

Prova finale così strutturata:

  • prova tecnico-programmatoria: punteggio 40, durata ore 3,
  • prova operativa: punteggio 60, durata ore 6.

La frequenza è obbligatoria per i 2/3 del monte ore del corso per il rilascio della validazione delle competenze.

DATA DI INIZIO

al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare il gruppo classe

CERTIFICAZIONE

Validazione Competenze

CLICCA QUI E COMPILA IL MODULO D'ISCRIZIONE






    Sede*:Torino

    Nome*

    Cognome*

    Codice Fiscale*

    Data di nascita*

    Città di nascita*

    Provincia di nascita*

    Residente in*

    CAP*

    Città*

    Provincia*

    Telefono*

    E-Mail*

    Titolo di studio*

    Condizione lavorativa*

    Dichiaro di aver visionato e accettato le condizioni* SI

    Desidero ricevere informazioni su corsi e iniziative della Scuola*SI

    Autorizzo al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs.196 del 30 giugno 2003 al
    fine di proseguire con l'iscrizione on line*
    SI

    Orario Serale
    Durata 150 ore
    Costo Co-Finanziato
    Sede Torino
    Destinatari Occupati

    Condividi il nostro corso