OPERATORE SOCIO-SANITARIO (SEDE DI CUNEO)

OBIETTIVI DEL CORSO
L’operatore socio-sanitario svolge il proprio lavoro nei settori sanitari e sociali. Può quindi lavorare in strutture residenziali e territoriali in ambito sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale, sociale ededucativo.
Collabora con altri operatori di differente professionalità (medici, infermieri, assistenti sociali, insegnanti, educatori, care giver, fisioterapisti) presenti negli ambiti di lavoro sopra indicati, interagisce con le famiglie e con le reti del volontariato con l’obiettivo di favorire il soddisfacimento dei bisogni primari e il benessere e l’autonomia di coloro che vivono situazioni di disagio, fragilità e/o non autosufficienza.
Il percorso ha una durata di 1000 ore di cui 440 di stage.
Lo stage completa lo sviluppo della professionalità attraverso l’esercizio delle competenze acquisite in situazione e assume una funzione orientativa che mira prevalentemente a far conoscere al partecipante le diverse realtà lavorative in cui è prevista la figura dell’operatore socio-sanitario.
PREREQUISITI
MODALITÀ E SCADENZE DI ISCRIZIONE
MODALITA' DI SELEZIONE E MATERIE CORSO
Modalità di selezione
L’ammissione al corso è condizionata dalla partecipazione obbligatoria all’incontro informativo iniziale stabilito dal Bando di selezione e dal superamento della prova di selezione.
La prova di selezione è composta da:
– questionario di 40 domande a risposta chiusa su argomenti di cultura generale, attualità, logica, aritmetica, geografia, cultura generale sulla salute, lingua italiana.
– colloquio morivazionale ed attitudinale (previo superamento della prova di questionario)
– analisi e discussione di un caso studio.
L’iscrizione al corso è infine subordinata al possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciata dall’Agenzia Formativa.